27 settembre 2024

Attenti all’influenza, senza drammi

Attenti all’influenza, senza drammi

L’influenza è una malattia respiratoria che viene causata da un virus che infetta le vie aeree, ovvero naso, gola e polmoni. La sua caratteristica principale è l’alta contagiosità. Non è una malattia pericolosa, se non quando colpisce le categorie più fragili, come anziani e pazienti con difese immunitarie basse, diabete o cardiopatie. Spesso, inoltre, l’influenza attacca la mucosa che protegge le vie respiratorie e diventa l’apripista di altre malattie più importanti, come polmoniti o broncopolmoniti.

L’influenza ha un decorso di circa 5-7 giorni e tende a guarire spontaneamente. In Italia, il picco si registra generalmente fra dicembre e febbraio. I sintomi sono tanti in quanto possono cambiare spesso, dato che il virus ha una grande capacità di mutare, cambiando a livello genetico e modificando le proprie caratteristiche.

Quando è influenza

Quando abbiamo l’influenza, percepiamo tipicamente questi sintomi

  • febbre almeno a 38°
  • dolori ossei o muscolari
  • congestione nasale
  • tosse
  • mal di testa
  • brividi
  • sudorazione
  • stanchezza

Quando forse non lo è

Spesso si confondono altri fastidi o malattie che attaccano le vie respiratorie con l’influenza. Questo perché nello stesso periodo dell’anno circolano diversi virus e batteri che provocano sintomi simili. L’influenza è però caratterizzata da febbre, disturbi generali e almeno un sintomo respiratorio. Al contrario, si parla di sindrome parainfluenzale o raffreddore.

Come si trasmette il virus

La diffusione del virus influenzale avviene per via aerea attraverso goccioline di saliva e muco, presenti in starnuti, colpi di tosse o nell’aria quando una persona contagiosa è molto vicina. Il virus può sopravvivere temporaneamente anche fuori dal corpo e in questo caso si trasmette indirettamente attraverso mani, oggetti e superfici, motivo per cui si trasmette più facilmente nei luoghi chiusi e affollati. La contagiosità di una persona, inoltre, non inizia quando appaiono i sintomi, ma circa tre o due giorni prima, durante il periodo di incubazione. La persona ammalata smette di essere contagiosa dopo 7 giorni dalla fine della malattia. Anche le persone asintomatiche possono ovviamente contagiare e trasmettere l’influenza ad altri.

Come prevenire l’influenza

I vaccini anti-influenzali stimolano la produzione degli anticorpi specifici e riducono il rischio di ammalarsi. Hanno durata annuale e devono essere ripetuti soprattutto per le categorie a rischio. Ovviamente il vaccino deve essere prescritto da un medico.

Di grande aiuto sono anche gli integratori immunostimolanti, a base di estratti vegetali e sostanze naturali, che aumentano le difese immunitarie.

Utilissimo anche l'uso di vitamina C e di altri antiossidanti che rendono l'organismo reattivo nel caso di infezione.

Per proteggersi nella stagione influenzale è utile:

  • lavarsi bene le mani
  • coprire naso e bocca con una mascherina se non si possono evitare i luoghi affollati
  • aprire le finestre per arieggiare le stanze dove si sosta a lungo
  • non portare le mani non pulite a contatto con bocca, naso e occhi

In generale serve avere una dieta sana ed equilibrata, uno stile di vita attivo e una buona gestione dello stress. Quando il nostro corpo è in forma, le difese immunitarie sono più alte e sono in grado di contrastare i virus in modo migliore e più velocemente.

Facciamocela passare

Se l’influenza è leggera, il trattamento consiste in un periodo di riposo a letto e nell’assunzione di liquidi per reintegrare quelli persi a causa della febbre e della sudorazione. Se i sintomi si presentano in modo più forte, si ricorre a farmaci come analgesici e antipiretici per limitare dolori muscolari e abbassare la temperatura. Le dosi variano a seconda della gravità dei sintomi, per questo è sempre meglio consultare il proprio medico di base. Ricordiamo invece che gli antibiotici non hanno alcun effetto nei confronti dei virus influenzali e non vanno presi, poiché avrebbero l’unico effetto di alzare la propria resistenza agli antibiotici.

L’influenza è qualcosa con cui in inverno bisogna fare i conti spesso e per questo è meglio sapere come prevenire e difendersi da questo virus, vaccinandosi laddove necessario, utilizzando integratori immunostimolanti, e conducendo uno stile di vita sano ed equilibrato, con cui possiamo rendere più forte tutto il nostro organismo e ridurre il rischio di contrarre la malattia così come, capitasse comunque, il tempo per la guarigione.

Dottor Lorenzo Del Monaco


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Bando Innoprocess - informativa

Bando Innoprocess - informativa

Bando...

Recuperare le energie dopo l’influenza

A volte ritornare in forma dopo l’influenza può essere un processo lungo e faticoso. Una malattia che ci appare così banale può in realtà trascinarsi anche per tanto tempo, se non ci prendiamo cura del nostro...