
Bando Innoprocess - informativa
Bando...
Con l’arrivo di maltempo e temperature più rigide, la pelle secca diventa un problema per diverse persone. Il freddo e gli sbalzi di temperatura agiscono sulla pelle, ovviamente la parte del corpo più esposta agli agenti esterni. La pelle del viso e delle mani risulta così spesso disidratata, secca o desquamata.
Durante la stagione invernale freddo, vento e pioggia aggrediscono le zone del corpo più vulnerabili, come viso e mani, rendendo la pelle secca e disidratata. Per proteggersi dal freddo, che restringe i vasi sanguigni, il nostro organismo tende a fornire più sangue agli organi interni e meno alla pelle. Le cellule cutanee producono di conseguenza meno lipidi e collagene, che hanno la funzione di mantenere la pelle morbida e idratata. La cute quindi diventa più sottile e appare rossa e secca. Iniziamo a sentire le labbra screpolate e irritate, la pelle del viso tira e le mani diventano squamate.
Come se non bastasse, lavoriamo, abitiamo e viaggiamo in ambienti troppo riscaldati, in cui l’aria è secca e calda. Ciò porta ad altro stress per la pelle. Anche l’acqua calda con cui ci laviamo soprattutto in inverno finisce per disidratare la pelle. Ovviamente, questo tipo di problemi deriva anche da fattori ereditari e dall’avanzare dell’età. Ci sono persone che anche in inverno non soffrono questi fastidi, altre che soffrono tutto l’anno per una pelle sensibile.
Durante il giorno, per il viso è bene applicare una crema protettiva contro gli agenti atmosferici allo scopo di creare una barriera e mantenere l’equilibrio di acqua e lipidi della pelle. Durante la notte, invece, è utile usare una crema con effetto calmante e riequilibrante. Anche il contorno occhi è molto esposto a vento e freddo; fortunatamente, essendo una zona più delicata, esistono creme e gel specifici per questa zona del viso. Per proteggere le labbra esistono diversi balsami nutrienti che le mantengono sempre morbide e idratate, necessari a evitare bruciori o screpolamenti, che possono arrivare a piccoli tagli dolorosi.
I guanti sono fondamentali per proteggere le mani in inverno e non farle seccare. Quando non li indossiamo, si utilizzano creme emollienti, da applicare anche ogni volta che ci laviamo le mani. Esistono diversi tipi di creme in commercio, da quelle più pesanti a quelle leggere ad alto assorbimento, spesso con ingredienti antibatterici. Inoltre, la pelle secca delle mani può peggiorare a contatto con alcune sostanze, come detersivi o saponi aggressivi. Per questo è bene mantenere le mani sempre idratate e protette.
Infine, il corpo ha bisogno di idratazione proprio come le altre zone più esposte. Anche se è coperta, la pelle del corpo presenta meno ghiandole sebacee rispetto al viso e quindi si secca più facilmente. Una crema alla glicerina permette di mantenerla idratata. Si può applicare tutti i giorni o soprattutto dopo la doccia, quando la pelle è più sensibile a causa della temperatura.
Una buona salute della pelle deriva da una vita sana ed equilibrata e dai piccoli accorgimenti che permettono di mantenere la cute idratata, morbida e protetta. Non solo appare più bella e luminosa, ma ci evita quei piccoli fastidi che possono rovinare le nostre giornate invernali e il nostro umore.
Dottor Lorenzo Del Monaco
Bando...
A volte ritornare in forma dopo l’influenza può essere un processo lungo e faticoso. Una malattia che ci appare così banale può in realtà trascinarsi anche per tanto tempo, se non ci prendiamo cura del nostro...
L’influenza è una malattia respiratoria che viene causata da un virus che infetta le vie aeree, ovvero naso, gola e polmoni. La sua caratteristica principale è l’alta contagiosità. Non è una malattia...